Welcome at the website of Associazione per i popoli minacciati. Your currently used browser is outdated, probably insecure, and may cause display errors on this website. Here you can download the most recent browsers: browsehappy.com

Guerra in Sudan: “Questa terra è nostra!”

Di Sarah Reinke

Una spirale di violenza sta trascinando il Sudan e i suoi abitanti sempre più nella miseria. Alcune delle cause delle spaccature tra i gruppi di popolazione risalgono all’epoca coloniale. Ma donne coraggiose si stanno avvicinando l’una all’altra e lavorano per un futuro senza odio, persecuzioni e razzismo.

Il 15 aprile 2024, attivisti per i diritti umani dell'Associazione per i Popoli Minacciati hanno manifestato per il Sudan davanti al Ministero degli Esteri di Berlino. Foto: GfbV.

“Questa terra è nostra!” Il 6 aprile 2024, le donne sudanesi di tutto il mondo – compreso lo stesso Sudan – hanno usato questo slogan per commemorare la rivoluzione di cinque anni prima: dopo un sit-in di cinque giorni nella capitale Khartoum, il dittatore di lungo corso Omar al-Bashir è stato costretto a dimettersi a metà aprile 2019. È stato il più grande successo della rivoluzione. Tuttavia, è iniziato un difficile periodo di transizione, che avrebbe dovuto portare a nuove elezioni democratiche. Invece, è degenerata nell’attuale guerra, iniziata il 15 aprile 2023.
“Questa terra è nostra!” rivendica il Sudan per coloro che hanno fatto la rivoluzione nel 2019: per la variegata e impegnata società civile sudanese. Le donne, in particolare, hanno condotto una campagna pacifica per il cambiamento nel loro Paese. Eppure questo “noi” è controverso nella storia recente del Sudan. Chi è incluso? Chi è escluso? Quale voce ha peso? Quale voce viene messa a tacere? Perché io sono incluso e perché no? Queste domande risuonano sempre in modo subliminale, sia quando si cerca un appartamento o un lavoro nella vita quotidiana, sia durante la guerra con i suoi terribili crimini.
L’esclusione, il razzismo e la discriminazione su base etnica e religiosa sono ancora oggi determinanti per il corso della vita in Sudan. Questi fattori sono determinati dall’origine, dall’istruzione, dal reddito e dalla questione del luogo di provenienza in Sudan, se si è cresciuti in città o in campagna, quale accesso si ha alle risorse e a reti di sostegno, se si è uomini o donne. Gruppi e individui stanno cercando di colmare proprio queste divisioni, anche in condizioni di guerra. Sono convinti che la decolonizzazione della società sudanese sia la base per costruire uno Stato pacifico e democratico.

La convivenza nello Stato multietnico del Sudan
In Sudan vivono più di 500 gruppi etnici. Parlano più di 400 lingue diverse. Circa il 70% dei cittadini è descritto come arabo sudanese. I neri costituiscono una minoranza di circa il 30%, tra cui Fur, Beja, Nuba e Fallata. Per qualche tempo, i confini tra i gruppi etnici sono stati sempre più sfumati da matrimoni e dalla convivenza. Tuttavia, la manipolazione politica e l’estremismo religioso degli ultimi decenni hanno ricostruito questi confini e messo i gruppi gli uni contro gli altri. Ciò ha avuto conseguenze fatali – e le ha ancora oggi.
Una delle cause di queste forti divisioni e inimicizie che portano alla violenza, alla guerra e all’odio risale a tempi più lontani degli ultimi decenni. È la storia coloniale del Sudan: “La storia dell’esclusione su base etnica risale al momento in cui un arabo musulmano ha messo piede per la prima volta su questa terra ed è proseguita con la colonizzazione turca, lo Stato del Mahdi e poi con gli inglesi (1899 – 1956) e il codominio anglo-egiziano [governo congiunto di più governanti su un territorio; ndr]”. Il rapporto “Voices of the Margins” afferma che “i britannici e il codominio anglo-egiziano sono stati i primi a creare un’area di libero scambio”. L’organizzazione per i diritti delle donne “Bana Group for Peace and Development” ha prodotto il rapporto nel 2021 e ha condotto interviste con più di 100 donne emarginate per più ragioni [donne escluse, ad esempio, a causa del loro genere e del colore della pelle/etnia; ndr].
Se prima della colonizzazione nel territorio dell’attuale Sudan erano presenti diversi sultanati e regni, le potenze coloniali hanno tracciato nuovi confini. Fino al 1882 circa, l’Egitto controllava ampie zone del Sudan. La “Rivolta del Mahdi”, guidata dal leader islamico Muhammad Ahmad, combatté contro l’occupazione egiziana dal 1881 al 1889. Nacque così il “Califfato di Omdurman”, che fu sconfitto da una forza egiziano-britannica nel 1889. Il Sudan divenne quindi una colonia britannica.
Gli inglesi governarono il Sudan insieme all’Egitto in un codominio anglo-egiziano, anche se l’Egitto non aveva pari diritti. Le alte cariche politiche e amministrative erano occupate dai britannici, quelle inferiori dagli egiziani. Inoltre, gli inglesi stabilirono un “controllo indiretto” in tutto il Paese, ossia trasferirono il potere a livello locale ai leader dei vari gruppi di popolazione, che a loro volta governavano il Paese. Come in altre colonie, ciò diede origine alla politica coloniale del “divide et impera”, che lasciò profonde cicatrici in Sudan.
Gli inglesi imposero anche la divisione del Sudan in Nord e Sud. Nel nord, hanno portato avanti l’islamizzazione e l’arabizzazione, hanno introdotto un sistema scolastico statale e hanno costruito linee ferroviarie per trasportare le preziose materie prime del Sudan verso la costa, in modo che potessero essere sfruttate più facilmente. Fu costruita la città portuale di Port Sudan, importante ancora oggi. Al contrario, gli inglesi non considerarono il sud del Paese sufficientemente “sviluppato” per essere utile a loro. Qui arrivarono i missionari cristiani e furono istituite scuole cristiane. L’accesso alle risorse naturali non era previsto, nemmeno nella regione del Darfur.
L’attuale capitale del Sudan, Khartoum, fu fondata nel 1821 come mercato per il commercio degli schiavi. Nella seconda metà del XIX secolo, due terzi della popolazione di Khartoum erano schiavi. In generale, il Sudan era una delle aree in cui il maggior numero di persone veniva ridotto in schiavitù. Gli schiavi venivano venduti dal nord al sud del Paese, ma anche in Egitto, in Medio Oriente e nella regione del Mediterraneo. Il traffico di esseri umani ha continuato a essere un problema anche in seguito.
Tra la metà degli anni Novanta e i primi anni Duemila, l’organizzazione svizzera Christian Solidarity International è stata coinvolta nel controverso riscatto di schiavi in Sudan. Le critiche provenivano da un’organizzazione che rappresentava i Dinka, un gruppo di popolazione i cui membri erano spesso vittime della caccia all’uomo e della successiva riduzione in schiavitù. I Dinka ritengono che i programmi siano controproducenti, in quanto premierebbero i crimini e rafforzerebbero finanziariamente le strutture di traffico di esseri umani.
Nella guerra attuale, ad esempio, si dice che donne e bambini del Darfur siano stati nuovamente messi in catene, portati via su veicoli delle Forze di supporto rapido e venduti altrove. Le Forze di Supporto Rapido (RSF) sono un gruppo paramilitare che era sotto il controllo del dittatore al-Bashir. Sono nate dalla milizia musulmana Janjaweed, responsabile delle più gravi violazioni dei diritti umani e dei crimini di guerra in Darfur dal 2003 in poi. Il comandante dell’RSF è Mohammed Hamdan Dagalo. Lui e la sua RSF stanno attualmente cercando di ottenere il controllo del Sudan attraverso la guerra.

Un paese senza pace
Dopo l’indipendenza del 1956, in Sudan è iniziato un periodo di devastanti guerre civili e dittature militari. Solo brevi periodi tra il 1956 e il 1958, tra il 1964 e il 1969 e tra il 1985 e il 1989 sono stati relativamente pacifici. Tuttavia, questi brevi periodi tra guerre e dittature non sono stati sufficienti a superare l’emarginazione di ampie regioni e il razzismo nei confronti delle persone con la pelle scura. I vari governanti, da ultimo Omar al-Bashir, hanno alimentato l’odio tra i gruppi di popolazione attraverso genocidi, sfollamenti e guerre.
Gli autori del già citato studio “Voices of the Margins” hanno analizzato le conseguenze che tutto ciò ha ancora oggi sulle donne, soprattutto su quelle che sono state più volte emarginate. Hanno analizzato le interviste di 129 donne. Oltre il 60% delle intervistate ha dichiarato di essere stata o di essere colpita dalla discriminazione etnica e/o razziale. Questa è stata la percentuale più alta tra tutte. La seconda percentuale più alta, oltre il 30%, era costituita da donne che avevano subito violenza di genere.
Il razzismo assume molte forme. Ad esempio, le donne vengono umiliate perché l’arabo non è la loro lingua madre. Di conseguenza, non riescono a ricevere l’istruzione che meritano o a trovare un lavoro adeguato, e anche il loro accesso al mercato del lavoro è caratterizzato dal razzismo. Lo studio del Bana Group ha preso spunto da una situazione specifica durante la rivoluzione: “Abbiamo partecipato al sit-in davanti al quartier generale dell’esercito. Un incidente ha portato a un’intensa discussione: era stato concordato che avremmo parlato sul palco principale. Ma quando siamo arrivati c’era una lunga coda e alla fine il nostro discorso è stato cancellato. Alcuni organizzatori hanno spiegato che il programma era stato caotico, che c’erano stati malintesi e problemi tecnici. Ma alcune di noi si sono chieste in seguito se il fatto che la maggior parte di noi siano donne “non arabe” non fosse la vera ragione della cancellazione” (Voices of the Margins, 2021, p. 12).
Le autrici dello studio ritengono che tale processo possa avere successo solo se anche le voci delle donne emarginate vengono incluse in un processo di riforma politica. Il rapporto era inteso come un contributo al processo di transizione tra la rivoluzione e l’istituzione di uno Stato democratico. Poi la guerra, dall’aprile 2023, ha nuovamente messo i bastoni tra le ruote al popolo sudanese.
I conflitti principali del Sudan – come le guerre, il razzismo e l’odio – dipendono e si rafforzano a vicenda. Le guerre degli ultimi decenni sono state particolarmente caratterizzate dalla violenza etnica contro gli “africani”. Le guerre hanno reso questo razzismo ancora più forte, così come l’odio tra i neri e coloro che si considerano arabi.
“Noi siamo le donne del Sudan. Questo significa che siamo forti”, spiega Mai Ali Shatta, paladina dei diritti umani. Lei e le molte altre che si sono organizzate nei comitati di quartiere e nelle ONG più o meno grandi durante la rivoluzione del 2019 non si arrendono. Anche durante la guerra in corso, cercano di aiutarsi a vicenda, ad esempio le sopravvissute agli stupri e coloro che sono riuscite a raggiungere i campi profughi in Ciad o in altri Paesi. Nutrono la speranza che attraverso il sostegno reciproco, la solidarietà reciproca, la guarigione e il dialogo dal basso si possa costruire una società decolonizzata e paritaria. Vogliono finalmente superare le conseguenze della colonizzazione e di decenni di guerre e genocidi, odio, violenza e razzismo.

[L’autrice]
Sarah Reinke è responsabile per il lavoro sui diritti umani dell’Associazione per i popoli minacciati.