
L’Associazione per i Popoli Minacciati (APM) pubblica oggi il dossier “Contributi al diritto penale internazionale di Claus Kreß”. I testi raccolti trattano dei gravi attacchi al diritto penale internazionale degli ultimi anni. Jasna Causevic, esperta dell’APM sulla prevenzione del genocidio e sulla responsabilità di proteggere, spiega il significato della pubblicazione: “La ‘legge del più forte’ minaccia di prevalere, il diritto internazionale si sta sfaldando. La tutela dei diritti umani e lo stato di diritto, che dovrebbero essere il metro di giudizio per le azioni di chi detiene il potere, sono sempre più in secondo piano”.
Il dossier, redatto in stretta collaborazione con il Prof. Kreß, analizza con contributi fondati, come diversi attori politici stiano attaccando le fondamenta dell’ordine postbellico e minando sistematicamente le norme internazionali. Al centro dell’analisi ci sono la guerra di aggressione russa contro l’Ucraina, il conflitto in corso nella Striscia di Gaza e altre situazioni di crisi in cui i diritti umani fondamentali vengono ignorati. L’analisi mostra in modo impressionante come l’ordine giuridico internazionale sia sempre più minacciato nella sua capacità di fornire una guida.
La Corte penale internazionale e le altre istituzioni sono sottoposte a forti pressioni. I fatti presentati nel dossier rendono inequivocabilmente chiaro che una difesa coerente del diritto internazionale è possibile solo attraverso un’azione politica decisa. Il Prof. Kreß ritiene che il prossimo governo tedesco abbia una responsabilità particolare: “I cristiano-democratici e i socialdemocratici tedeschi dovrebbero gettare le basi durante i negoziati di coalizione per garantire che il governo che formeranno possa assumere un ‘ruolo di leadership di servizio’ nel difficile compito di proteggere il diritto internazionale universale”.
Allo stesso tempo, l’APM si appella alla società civile affinché partecipi attivamente al dibattito pubblico, si schieri a favore del diritto internazionale e della tutela dei diritti umani a livello internazionale e sottolinei l’urgente necessità di riforme in questi settori. Il dossier ha lo scopo di educare i cittadini ai diritti umani e al diritto internazionale, costituendo così la base di un ampio discorso e fornendo un impulso concreto alle misure politiche. Si rivolge quindi a tutti i soggetti interessati a preservare e rafforzare la pietra angolare di un ordine mondiale basato sulle regole. In un momento in cui le crisi internazionali e i conflitti di potere sono in aumento, l’impegno per la dignità umana, lo Stato di diritto e il mantenimento della pace è più che mai al centro dell’azione politica.
È possibile scaricare il dossier in tedesco “Contributi al diritto penale internazionale di Claus Kreß – Fondamenti e tendenze attuali dal 2020 al 2025” qui:
http://www.popoli-min.it/wp-content/uploads/2025/04/Dossier_ClausKress_4-2025.pdf